Nov 11

Il debito “cade” se il Fisco non risponde … convegno a Roma il 29

da “Affaritaliani.it” del 5/11/2019 – Segnaliamo un interessante convegno a Roma patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma in programma per il prossimo 29 novembre e organizzato da “Associazione Avvocatura Europea” e dalla “Camera Civile Salentina”.

L’incontro, dal titolo “SE IL FISCO NON RISPONDE IL DEBITO SI ANNULLA”, avrà tra i relatori gli Avv.ti Luigi Castriota e Matteo Sances e   ha la finalità di esaminare alcune norme previste dalla Finanziaria 2013 (legge n.228/2012) che prevedono l’annullamento del debito tributario e contributivo in caso di mancata risposta degli enti a una semplice istanza del contribuente.

Tali norme sono venute alla ribalta a seguito della recente sentenza della Corte d’Appello di Lecce che ha annullato una serie di cartelle esattoriali per centinaia di migliaia di euro di tributi illegittimi proprio sulla base della mancata risposta al contribuente da parte degli enti (sentenza n.1539/2018 liberamente visibile su www.studiolegalesances.it  – sez. Documenti)

Nella predetta pronuncia – riportata anche dal Sole24ore e dall’ANSA nelle settimane scorse – i giudici salentini hanno sancito che se il Fisco o l’Inps non rispondono entro 220 giorni alla lettera di contestazioni del contribuente il debito viene annullato per “silenzio/assenso“.

Spiega l’Avvocato Castriota, “in occasione di questo incontro racconteremo che siamo venuti a conoscenza di questa legge quasi per caso andando a spulciare, insieme all’Avv. Matteo Sances, tra le centinaia di norme presenti nella Finanziaria 2013 (legge n.228/2012). Esaminando, infatti, l’articolo 1, comma 537, della predetta legge troviamo che i <<concessionari per la riscossione sono tenuti a sospendere immediatamente ogni ulteriore iniziativa finalizzata alla riscossione … su presentazione di una dichiarazione da parte del debitore…>>. Ovviamente la parte più importante della norma è sicuramente quella che stabilisce le conseguenze derivanti dalla mancata risposta dell’ente pubblico. Il comma 540 della predetta legge, infatti, prevede che <<trascorso inutilmente il termine di duecentoventi giorni dalla data di presentazione della dichiarazione del debitore … le partite sono annullate di diritto>>”.

Questa sentenza – spiega l’Avv. Pietro Di Tosto, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma nonché moderatore del convegno  – non è isolata in quanto ci sono numerose altre pronunce dello stesso tipo (come ad esempio la sentenza della Commissione Tributaria di Lecce n.2674/16 e la sentenza della Commissione Tributaria Milano n.5667/17) ma è sicuramente importante perché non è stata impugnata in Cassazione dagli Enti. Questa legge è fondamentale poiché  permette ai contribuenti che ricevono atti esattoriali palesemente illegittimi di poter inviare all’Agenzia delle Entrate Riscossione una semplice lettera di contestazioni spiegando i propri motivi, poi la palla passa all’Amministrazione”.

Continua l’Avv. Di Tosto “Siamo particolarmente contenti di ospitare l’Avv. Matteo Sances e la Camera Civile Salentina in questo nostro incontro romano. Ricordo che qualche anno fa avevamo per primi, insieme al Collega Sances, affrontato questa tematica convinti che tale norma avrebbe portato a maggiori garanzie per i cittadini e così è stato. A distanza di tempo possiamo finalmente fare il punto della situazione analizzando la giurisprudenza che si è venuta a creare. L’incontro sarà aperto non solo agli avvocati ma a tutti i professionisti (dottori commercialisti, consulenti, ecc…..) che operano ogni giorno a tutela dei contribuenti”.

Il convegno si terrà dunque il prossimo 29 novembre, dalle ore 12.00 alle 15.00, presso l’aula della Chiesa Valdese di Piazza Cavour (di fronte alla Corte di Cassazione).

Ci auguriamo, quindi, che questi importanti incontri formativi possano ripetersi anche in altre parti d’Italia proprio per informare i contribuenti in merito ai loro diritti.

link: http://www.affaritaliani.it/rubriche/fisco_dintorni/il-debito-cade-se-il-fisco-non-risponde-convegno-a-roma-il-29-635488.html?refresh_ce