Pubblicazioni



February 18

Occultamento delle scritture contabili: novità dalla cassazione

VERONA SETTE del 18.02.12 – Il reato di occultamento di scritture contabili – previsto dall’art. 10 del Dlgs. n.74/2000 – si configura non solo in caso di distruzione o mancata conservazione della documentazione meramente contabile ma anche di quella ritenuta necessaria a seconda della NATURA e DIMENSIONI dell’impresa.

February 4

Fermo auto e ipoteca insieme sono illegittimi

VERONA SETTE del 04.02.12 – Il concessionario della riscossione non può emettere un provvedimento di fermo amministrativo sul veicolo del contribuente se ha già provveduto in precedenza ad iscrivere ipoteca sui suoi immobili.

February 1

Ipoteca nulla se equitalia non produce la cartella

L’ECO DI MILANO di febbraio 2012 –  L’iscrizione ipotecaria è illegittima se Equitalia non dimostra la corretta notifica di tutte le cartelle esattoriali per cui procede. Tale prova si ottiene solo con l’esibizione in giudizio, da parte del concessionario della riscossione, delle copie delle cartelle insieme alle rispettive relate di notifica.

January 28

Equitalia deve produrre i documenti in originale

VERONA SETTE del 28.01.12 –  I documenti prodotti in copia dall’Agenzia delle Entrate e/o dal Concessionario della riscossione nel corso del processo valgono come prova salvo che il contribuente non ne contesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2712 del codice Civile.

January 21

Equitalia deve produrre in giudizio le cartelle

VERONA SETTE del 21.01.12 – In questi giorni si è fatto un gran parlare dei vizi di notifica delle cartelle esattoriali e dell’onere del concessionario della riscossione di provare la correttezza del suo operato (si veda http://www.nocensura.com/2012/01/esclusivo-multe-e-notifiche-via.html).

December 23

Ipoteca nulla se equitalia non produce la cartella

VERONA SETTE DEL 23.12.11 – L’iscrizione ipotecaria è illegittima se Equitalia non dimostra la corretta notifica di tutte le cartelle esattoriali per cui procede. Tale prova si ottiene solo con l’esibizione in giudizio, da parte del concessionario della riscossione, delle copie delle cartelle insieme alle rispettive relate di notifica.

December 3

Sottrazione fraudolenta di beni al fisco: novità

VERONA SETTE del 3.12.11 – Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte* (previsto dall’art.11 del Dlgs n.74/2000, con pene che vanno da sei mesi a quattro anni di reclusione) si configura anche nel caso in cui il contribuente sia riuscito a far annullare dal giudice le cartelle di pagamento emesse a suo carico.

NEWER OLDER 1 2 52 53 54 60 61