Documenti
Pensioni dei militari: aumenti in arrivo
da “Affaritaliani.it” del 12/03/2019 – Il ricalcolo delle pensioni dei militari rappresenta sicuramente uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni. Molti appartenenti alle Forze Armate, infatti, hanno adito le varie Corti dei Conti dislocate su tutto il territorio nazionale al fine di chiedere una riliquidazione delle loro pensioni ai sensi dell’art.54 del D.P.R. n.1092.
Sent. CTR Lombardia n.4587/22/2018 – fisco condannato
Il Fisco Pretende Tributi Già Annullati? Va Condannato
da “Milano Post” del 2/03/2019 – Se il Fisco invia ai contribuenti atti palesemente illegittimi, il giudice deve non solo annullarli ma anche provvedere alla condanna dell’Ufficio al pagamento delle spese. Ciò è quanto sancito dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano che, con recente sentenza, ha accolto le richieste del contribuente condannando il concessionario della riscossione – ex Equitalia.
La Pec è piena? Il Fisco deve ritentare la notifica
da “Leccenews24.it” del 25/02/2019 – Se il concessionario sbaglia la notifica delle cartelle via Pec i contributi Inps sono illegittimi., è quanto emerge da ordinanza del Tribunale di Lecce. Se il concessionario della riscossione sbaglia la notifica delle cartelle via Pec i contributi Inps sono illegittimi. Ciò è quanto emerge da una recente ordinanza del Tribunale di.
Non svolge attività d’impresa il collezionista che vende tutte le sue opere
da “Affaritaliani.it” del 12/02/2019 – Il collezionista di opere d’arte che decide di vendere la sua intera collezione non svolge attività commerciale. E’ questo il principio sancito dalla Commissione Tributaria Regionale del Piemonte che, con recente sentenza, ha respinto l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso una sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Novara, con la quale.
Pompe funebri contro il fisco: illegittima la verifica sulle bare
da “Il Giornale delle PMI” del 31/01/2019 – È inapplicabile l’accertamento analitico-induttivo ai servizi funebri in quanto, in considerazione della particolarità degli adempimenti, è impossibile che il servizio venga effettuato “in nero”. È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo che, con una recente sentenza, ha accolto i ricorsi presentati dalla società contribuente e.
Speciale pace fiscale: chiusura delle liti pendenti col Fisco
da “Leccenews24.it” del 30/01/2019 – Per chiarire le idee dei contribuenti sulla Pace Fiscale, prosegue il nostro appuntamento con lo Studio Legale Tributario Sances. Dopo aver trattato gli argomenti relativi alla cosiddetta Rottamazione Ter e sul Saldo e Stralcio, in redazione sono giunti quesiti riguardo alle cosiddette liti pendenti col Fisco e abbiamo chiesto all’avv. Matteo Sances e al suo collaboratore.
Accertamento nullo se il fisco non allega il PVC
da “Giornale delle PMI” del 11/01/2019 – È nullo l’avviso di accertamento motivato per relationem senza che sia allegato l’atto richiamato o che sia riprodotto il contenuto essenziale. È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Ascoli Piceno che, con recente sentenza, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso diversi avvisi di accertamento di cui si.
Erogazione energia: no alla sospensione se si impedisce la prosecuzione dell’attività di impresa
da “Giornale delle PMI” del 9/01/2019 – Questo è il principio sancito dal Tribunale di Bari, sez. II, con l’ordinanza del 02/12/2016 che conferma quanto già disposto dal prodromico decreto nr. 7830/2016 del 27/05/2016. Un’azienda, a seguito della sospensione del servizio di energia elettrica per morosità, fornito dalla società Enel Energia, adiva il giudice chiedendo.