Pubblicazioni



July 11

Concorso Agenti Polizia di Stato: Gli idonei esclusi possono ancora agire.

da “Affaritaliani.it” del 24/05/2019 – Il mese scorso abbiamo approfondito le problematiche legate allo scorrimento della graduatoria del concorso per agenti di Polizia di Stato indetto nel 2017. In quell’occasione, avevamo intervistato gli Avv.ti Matteo Sances, Hiroshi Pisanello e Silvia Petrelli al fine di avere alcuni chiarimenti a riguardo (per chi fosse interessato, riportiamo il link.

July 11

L’accertamento è nullo se il Fisco non ascolta il contribuente, arriva la sentenza della Commissione Tributaria di Lecce

da “Leccenews24.it” del 15/05/2019 – I giudici hanno accolto il proposto presentato da un’imprenditrice, attraverso l’avvocato Sances, rilevando come prima dell’emissione degli accertamenti non fosse stata ascoltata per esporre le proprie ragioni. Non era stata convocata dall’Agenzia delle Entrate per esporre le proprie ragioni prima di emettere gli atti e per questo l’accertamento cui era stata sottoposta.

July 11

Il fisco può accedere ai dati dei clienti del professionista

da “Il Giornale delle PMI” del 9/05/2019 – L’acquisizione da parte del Fisco dei dati archiviati da un professionista sul proprio computer è legittima anche in assenza dell’autorizzazione della Procura della Repubblica. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, Sez. Tributaria che, con una recente ordinanza, ha rigettato il ricorso proposto dal contribuente (Corte di Cassazione,.

July 11

Ipoteca Illegittima? I Giudici di Sassari la cancellano

da “Affaritaliani.it” del 17/04/2019 – È nulla la comunicazione di ipoteca se deriva da una cartella non consegnata a mano del contribuente. Ciò è quanto sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Sassari che, con una recente sentenza, ha accolto il ricorso presentato dal contribuente annullando il debito col Fisco e l’iscrizione ipotecaria (sentenza n.515/3/2018 del 17.9.2018). Nel caso.

July 11

Chiusura agevolata delle cause col Fisco: tanta confusione

da “Affaritaliani.it” del 8/04/2019 – La definizione agevolata delle controversie col Fisco non diminuirà il contenzioso. Per come è congegnata la norma il contribuente sarà costretto non solo a presentare la richiesta di definizione e a pagare quanto richiesto dal condono ma dovrà pure proporre appello. Ciò è quanto emerso dal convegno tenutosi a Milano nei.

July 11

Nella cessione d’azienda il fisco può utilizzare i parametri Fimaa

da “Il Giornale delle PMI” del 1/04/2019 – È legittimo l’utilizzo del listino Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) per rideterminare il valore del ramo d’azienda ceduto. È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia che con recente sentenza ha riconosciuto la correttezza dell’accertamento utilizzato dal Fisco per rideterminare il valore di un ramo di azienda.

July 11

Durc negativo illegittimo in assenza di irregolarità rilevanti

da “Affaritaliani.it” del 28/03/2019 – L’INPS non può rilasciare il DURC negativo solo perché il contribuente non è riuscito a sanare l’irregolarità formale. È quanto affermato dal Tribunale di Roma che, con una recentissima pronuncia, ha accolto il ricorso presentato da una società che aveva impugnato il DURC negativo rilasciato dall’INPS (Tribunale di Roma, sentenza n.1490 del 14.02.2019 –.

NUOVI VECCHI 1 2 12 13 14 60 61