Pubblicazioni



February 2

L’IPOTECA DEL FISCO E’ ILLEGITTIMA SE SPROPORZIONATA

da “Giornale delle PMI” del 2/02/2018 – L’iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia sugli immobili del contribuente per un valore superiore al doppio del credito vantato dal Fisco viola i principi di proporzionalità e ragionevolezza e risulta quindi illegittima nella parte eccedente il limite imposto dalla legge. Infatti, secondo il comma 1 dell’art. 77 del.

January 29

IL FISCO NEGA IL RIMBORSO? IL CONFRONTO E’ OBBLIGATORIO

Da “Affaritaliani.it” del 28/01/2018 – Il Fisco ha sempre l’obbligo di confrontarsi col contribuente prima di emettere un atto lesivo nei suoi confronti (ad esempio un accertamento fiscale, un’iscrizione di ipoteca, un fermo amministrativo, ecc…). Il diritto al contraddittorio, infatti, rappresenta un mezzo di tutela delle ragioni del contribuente oltre che uno strumento di garanzia.

January 29

IL MILITARE NON HA POTUTO ACCEDERE ALL’AUSILIARIA? PENSIONE PIU’ ALTA

Da “Giornale delle PMI” del 19/01/2018 – Il militare che per circostanze indipendenti dalla sua volontà non ha potuto accedere alla categoria dell’ausiliaria, a causa per esempio della sua inidoneità psico-fisica, di malattia, infermità, ecc., ha diritto ad ottenere l’applicazione di un beneficio economico, il cosiddetto “moltiplicatore”, che si traduce in un incremento della propria pensione..

December 21

LA PEC NON FUNZIONA?IL FISCO MANDA LA CARTELLA IN CAMERA DI COMMERCIO

da “Affaritaliani.it” del 15/12/17 – Se la posta elettronica certificata del contribuente (PEC) risulta piena o scaduta il Fisco può notificare l’accertamento fiscale o la cartella esattoriale direttamente in Camera di Commercio. Questo è il principio sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano che, con recente sentenza, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso.

December 21

LA CARTELLA ESATTORIALE VIA PEC E’ NULLA SENZA LA CONFORMITA’

da “Giornale delle PMI” del 1/12/2017 – La notifica a mezzo posta elettronica certificata (PEC) della cartella esattoriale deve necessariamente riportare l’attestazione volta a dimostrare la conformità degli atti cartacei agli atti notificati tramite posta elettronica certificata. Ciò è quanto emerge da una recentissima pronuncia della Commissione Tributaria Regionale Campania (sent. n. 9464/17, depositata il 9/11/2017, liberamente visibile.

December 21

ATTI DI EQUITALIA CONTESTABILI SENZA QUERELA

da “Altalex” del 21/11/2017 – Gli atti del concessionario della riscossione non godono di fede privilegiata e dunque il contribuente può contestarli senza dover proporre querela di falso. Ciò è quanto sancito di recente dalla Suprema Corte che, a seguito della contestazione di un contribuente in merito al contenuto di un pignoramento di Equitalia, ha dichiarato.

NUOVI VECCHI 1 2 21 22 23 60 61