da “Affaritaliani.it” del 23/01/2017 – Se Equitalia non esibisce la cartella di pagamento “originale” al contribuente che ne fa richiesta il debito verso il Fisco decade. Ciò è quanto emerge da una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano (sentenza n.3831/01/16, depositata il 28/06/2016 e liberamente scaricabile dal sito www.studiolegalesances.it –sezione Documenti), la quale aderisce.
Pubblicazioni
Sent. Commissione Tributaria Regionale di Milano n.3831/1/16 – cartella nulla
ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA: QUANDO CONVIENE?
da “Altalex” del 18/01/2017 – L’art. 6 del D.L. 193/2016, convertito dalla Legge n.255 del 01/12/2016 (norma liberamente scaricabile dal sito www.studiolegalesances.it – sezione Documenti) disciplina la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, detta anche – per semplicità – “rottamazione delle cartelle Equitalia”. Si tratta a tutti gli effetti di un condono, atteso.
IL COLLEZIONISTA D’ARTE NON E’ TASSATO
da “Giornale delle PMI” del 29/12/2016 – La compravendita di opere d’arte di un collezionista non configura attività d’impresa e quindi non è soggetta a tassazione. A tali conclusioni è giunta la Commissione Tributaria Regionale della Toscana che, con la sentenza n. 826/31/16 del 21/01/2016 (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti), ha accolto le doglianze.
Sent. CTR Firenze n.826/31/16 – collezionista d’arte non tassato
ANNULLATA CARTELLA DI EQUITALIA DA 35 MILA EURO
da “Il Gallo.it” del 7/12/2016 – Nei giorni scorsi la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto un ricorso di una società difesa dall’avvocato Matteo Sances, annullando una cartella esattoriale di oltre 35mila euro a seguito della mancata risposta di Equitalia a una semplice istanza (clicca-qui per leggere sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce). “Con la.
RIMBORSI PER CONTRIBUTI INPS E INAIL: NOVITA’ DALLA CASSAZIONE
da “Affaritaliani.it” del 1/12/2016 – Rimborso in arrivo per i contribuenti. Secondo quanto stabilito da una recente pronuncia della Cassazione, infatti, se i contribuenti hanno versato contributi già prescritti HANNO DIRITTO AL RIMBORSO (sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n.23397 del 25/10/2016, dep. 17/11/2016, liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sez. Documenti). Tale importante principio.
CASSAZIONE: PRESCRIZIONE BREVE PER GLI ATTI TRBUTARI
da “Giornale delle PMI” del 25/11/2016 – La mancata impugnazione dell’atto entro i termini decadenziali non comporta l’allungamento del termine prescrizionale da 5 a 10 anni. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 23397 del 2016 (liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti), hanno affermato che: “[…] la scadenza del termine.
PRESCRIZIONE DI CINQUE ANNI PER INTERESSI E SANZIONI
da “Giornale dele PMI” del 15/11/2016 – Se l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) si prescrive in dieci anni ciò non vale per le sanzioni e gli interessi che hanno invece un termine di prescrizione di cinque anni. Ciò è quanto emerge dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione 41, che con sentenza n.7362 depositata il 22/09/16(liberamente.
EQUITALIA DEVE RISARCIRE SE NON RISPETTA LA SENTENZA
da “Giornale delle PMI” del 7/11/2016 – Il concessionario della riscossione è stato condannato al pagamento delle spese legali in favore dei contribuenti poiché a questi ultimi era stata notificata un’intimazione di pagamento per cartelle esattoriali già annullate con precedenti sentenze. Ciò è quanto emerge dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione 24, che con sentenza.