da “Affaritaliani.it” del 21/03/2020 – “Molte cartelle esattoriali sono illegittime e grazie a Partite Iva Nazionali (PIN) cercheremo di informare tutti contribuenti” sono queste le parole del Segretario Nazionale dell’Ufficio di Presidenza di CONFIMPRESEITALIA, Antonio Sorrento. Continua Antonio Sorrento “Abbiamo lanciato l’hashtag #aiutiamocidasoli perché oggi più che mai dobbiamo restare uniti e supportarci a vicenda. L’idea è nata dopo aver parlato.
Pubblicazioni
Il fisco rifiuta il piano di concordato? Si impugna in Commissione Tributaria
da “Il Giornale delle PMI” del 5/02/2020 – Se il Fisco si oppone al piano di concordato preventivo presentato dal contribuente deve dare le opportune motivazioni. In mancanza, il contribuente può impugnare il rigetto in Commissione Tributaria. Ciò è quanto emerge da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (sentenza n. 5429/17/2019, visibile su www.studiolegalesances.it – sez..
Ricalcolo pensioni militari con art.54: importante sentenza
da “Affaritaliani.it” del 3/02/2020 – La pensione dei militari va ricalcolata utilizzando la maggiore aliquota prevista dall’art.54 del D.P.R. n.1092/73, indipendentemente dalla data di arruolamento. Ciò è quanto sancito anche dalla Seconda Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Centrale d’Appello che, con la recente sentenza n.310/19 – liberamente visibile su www.studiolegalesances.it , sez. Documenti – ha dato ragione ad un ex.
Interessi illegittimi applicati al fisco, nuova vittoria del contribuente
da “Corrieresalentino.it” del 9/01/2020 – LECCE – Continuano le pronunce dei giudici di Lecce in materia di interessi illegittimi applicati dal Fisco. Nello specifico, la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce con una sentenza rivoluzionaria ha annullato circa 10.000 euro di interessi applicati dal concessionario della riscossione su una serie di cartelle emesse nei confronti di.
Il debito “cade” se il Fisco non risponde … convegno a Roma il 29
da “Affaritaliani.it” del 5/11/2019 – Segnaliamo un interessante convegno a Roma patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma in programma per il prossimo 29 novembre e organizzato da “Associazione Avvocatura Europea” e dalla “Camera Civile Salentina”. L’incontro, dal titolo “SE IL FISCO NON RISPONDE IL DEBITO SI ANNULLA”, avrà tra i relatori gli Avv.ti Luigi Castriota e Matteo Sances e.
Ritardo della prima rata col fisco ? Il contribuente non decade
da “Giornale delle PMI” del 31/10/2019 – Il pagamento, seppur in ritardo di 52 giorni, della prima rata dell’adesione non può far decadere l’accordo tra il Fisco e il contribuente in “buona fede”. Tra le sentenze più importante per i contribuenti, un posto deve essere sicuramente occupato dalla recente n. 212 del 29 gennaio 2019 pronunciata dalla Commissione.
Il Tribunale annulla il pignoramento ma la banca non sblocca il conto.
da “Affaritaliani.it” del 18/10/2019 – È una storia che ha dell’incredibile quella che ha coinvolto un’impresa di costruzioni salentina. Essa, infatti, dopo aver ricevuto un atto di pignoramento del Fisco sui suoi conti correnti, proponeva ricorso dinanzi al Tribunale di Lecce, il quale dichiarava l’inefficacia del pignoramento. Ebbene, nonostante il provvedimento emesso dal Giudice, la.
Il fisco non risponde? Il debito cade… convegno a Milano
da “Il Giornale delle PMI” 14/10/2019 – Il 10 ottobre scorso si è tenuto a Milano un interessante convegno a tutela dei contribuenti (sopra, i relatori, ndr). Tema principale dell’incontro – organizzato da Milano PerCorsi e con la collaborazione dell’associazione universitaria ELSA Milano – ha avuto come relatori la Dott.ssa Donatella Dragone (nota commercialista milanese) e l’Avvocato cassazionista Matteo Sances e ha riguardato.
Ecco chi è l’avvocato che ha “incastrato” il Fisco
da “ANSA.it” del 26/09/2019 – Quarant’anni, leccese d’origine – anche se da anni lavora a Milano – e con una grande passione per i diritti dei contribuenti. È questo l’identikit dell’Avvocato Matteo Sances, colui che ha scoperto la legge che annulla i debiti col Fisco con una semplice lettera. Ebbene sì, da qualche mese ormai le.
Contributi Inps commercianti: i redditi di capitale vanno esclusi dal calcolo
da “Affaritaliani.it” del 3/09/2019 – La Cassazione sconfessa l’operato dell’Inps ed esclude i redditi da partecipazione derivanti dalle società di capitale (srl e spa) dal calcolo dei contributi artigiani e commercianti. Per capirne di più abbiamo chiesto chiarimenti all’Avvocato Cassazionista Matteo Sances e al Dott. Marcello Guadalupi, commercialista in Milano. Allora Avvocato Sances, cosa cambia materialmente per.