da “Affaritaliani.it” del 11/07/2017 – Il diritto comunitario e la giurisprudenza dell’Unione Europea si fa sempre più incisiva negli scenari giuridici dei singoli Stati della UE. La preminenza dell’ordinamento comunitario si è affermata in ambito nazionale già a partire dai primi anni ’80 grazie al riconoscimento da parte della Corte Costituzionale del primato del diritto.
Pubblicazioni
Sent. Trib. di Milano n.7761/2017 del 10.07.17 – errata notifica del Fisco
Sent. CTP Reggio Emilia n.213/2/17 – condono sulle liti pendenti
Sent. CTR Ancona n.145.2.16 – sponsorizzazioni società sportive
EQUITALIA NON PUO’ REVOCARE LA RATEAZIONE DI SUA INIZIATIVA
da “LeccePrima” del 4/07/2017 – Clamoroso il caso avvenuto nei giorni scorsi a Lecce dove il Tribunale ha condannato Equitalia al pagamento delle spese legali per aver arbitrariamente revocato la rateazione precedentemente concessa a una società (ordinanza del Tribunale, Giudice Dott. Pietro Errede datata 8/06/2017, liberamente disponibile su www.studiolegalesances.it – sezione Documenti). i Fatti. Alla.
Sent. CTR Sicilia n.1288/18/17 – consulente infedele
Sent. CTP Lodi n.53/1/17 – cartella nulla per silenzio/assenso
Sentenza Veronsaajien
Ordinanza Tribunale di Lecce del 8/06/2017 – Equitalia condannata
FISCO: DEBITO ESTINTO SE LA CARTELLA ARRIVA IN RITARDO
da “Affaritaliani.it” del 22/06/2017 – Ancora una volta i giudici hanno dichiarato illegittima la cartella esattoriale notificata tardivamente da Equitalia sancendo così l’annullamento del debito col Fisco. E’ questo, infatti, il principio ribadito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lodi che, con recente sentenza, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso una cartella esattoriale notificata.



